Struttura del Programma
Piano di studi
SEMESTRE | INSEGNAMENTO | CFU | MODULO |
---|---|---|---|
1 | BASI MORFOLOGICHE DI FUNZIONAMENTO DELLA VITA – Pieve Emanuele, Bergamo, Castellanza, Catania | 8 | BIO/16 Anatomia umana BIO/09 Fisiologia |
1 | FONDAMENTI BIOMOLECOLARI DELLA VITA – Pieve Emanuele, Bergamo, Castellanza | 5 | BIO/13 Biologia applicata BIO/10 Biochimica FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) |
1 | FONDAMENTI DI CURA INFERMIERISTICA – Pieve Emanuele, Bergamo, Castellanza | 5 | MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche |
1 | INGLESE – Pieve Emanuele, Bergamo, Castellanza | 2 | L-LIN/12 Lingua inglese |
2 | PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NELLA COMUNITA’ – Pieve Emanuele, Bergamo, Castellanza | 8 | MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche MED/42 Igiene generale e applicata MED/44 Medicina del lavoro M-PSI/01 Psicologia generale |
2 | FISIOPATOLOGIA APPLICATA ALL’INFERMIERISTICA – Pieve Emanuele, Bergamo, Castellanza | 8 | BIO/14 Farmacologia MED/04 Patologia generale MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche |
Annuale | TIROCINIO I ANNO | 12 | MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche |
Annuale | LABORATORI | 1 | MED/45 – Laboratori |
Annuale | Seminari di approfondimento | 2 | Seminari |
TOTALE | 51 |
Modalità di insegnamento e valutazione
Le modalità di verifica del profitto (colloquio orale, prove scritte e prove pratiche) sono definite dai docenti responsabili di ciascun corso integrato. Con superamento dell’esame relativo a ciascuna attività didattica lo studente acquisisce un numero di crediti e una votazione espressa in trentesimi.
Al termine di ciascun anno di corso lo studente deve sostenere l’esame annuale di tirocinio il cui superamento permette l’ammissione all’anno successivo di corso.
La valutazione del tirocinio è espressa anch’essa in trentesimi.
CFU (Credito formativo universitario)
Il CFU è l’unità di misura del lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per l’espletamento di ogni attività formativa e corrisponde ad un carico standard di 30 ore di attività, di cui almeno il 50% riservato allo studio individuale.
Ogni credito assegnato alle diverse attività formative corrisponde a:
- 12 ore di lezione frontale e 18 ore di studio individuale;
- 18 ore di esercitazione/laboratori e 12 ore di studio individuale;
- 25 ore di tirocinio e 5 ore di studio individuale.
Corsi curriculari
I corsi curriculari possono essere monodisciplinari o integrati.
I corsi monodisciplinari si riferiscono ad un unico insegnamento e possono essere articolati su uno o più semestri.
I corsi integrati, invece, sono divisi in diversi insegnamenti, tenuti da più docenti e possono essere articolati in uno o due semestri. Un corso integrato prevede più moduli di materie affini ed è composto da una serie di insegnamenti complementari utili a dare una visione d’insieme in una determinata area clinico assistenziale.
Le diverse valutazioni relative a ciascun insegnamento concorrono alla definizione di un unico voto finale del relativo esame.
Metodologie didattiche attive
Il corso di Laurea in infermieristica si avvale di metodologie didattiche attive, che integrano l’attività di didattica frontale con momenti di autoapprendimento e confronto con i compagni di corso e professionisti.
Esse comprendono: lezioni interattive, skill lab, laboratori relazionali, focus skill e seminari.
Attività professionalizzanti
Le attività professionalizzanti comprendono i laboratori di apprendimento di competenze tecniche specifiche in situazioni simulate, oltre al tirocinio clinico sotto la guida di infermieri esperti che sono responsabili dell’attività di tutoring per il raggiungimento di obiettivi specifici per ogni singolo anno di corso. Il tirocinio, articolato sui 3 anni di corso (per un totale di 71 CFU), permette di acquisire le competenze professionali attraverso la sperimentazione sul campo, dove lo studente ha modo di coniugare le conoscenze scientifiche, tecniche e relazionali nella realtà operativa e organizzativa. Lo studente svolge attività di assistenza diretta a scopo formativo in realtà clinico assistenziale ad alta complessità e multidisciplinarità.
Attività elettive
Le attività elettive sono attività formative scelte liberamente dallo studente entro un ventaglio di proposte offerte annualmente dal Collegio dei Docenti. Esse possono consistere in seminari, internati, partecipazione a convegni. Lo studente può scegliere liberamente quando frequentare tali attività, ma deve acquisire 6 crediti nell’ambito delle attività elettive per essere ammesso alla prova finale.
Prova Finale
L’esame finale si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
- preparazione, presentazione e dissertazione della tesi.
Per essere ammesso a sostenere l’esame di laurea, lo studente deve redigere un elaborato sotto la guida di un relatore. Lo studente deve aver acquisito 173 crediti, comprensivi di quelli previsti per la lingua straniera.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all’esercizio professionale.
La definizione del voto di laurea, espresso in centodecimi, tiene in considerazione la media ponderata dell’intero Curriculum studi.