Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Esprimere competenze cliniche, relazionali ed educative per garantire elevati livelli di assistenza. Promuovere la salute della persona, aiutandola a raggiungere gli obiettivi di cura ed a mantenere l’autonomia. Essere infermiere è questo e molto altro.

Il progetto formativo è costruito sulla base di un forte legame tra teoria e pratica. Per permettere uno sviluppo efficace e rapido di competenze specifiche, le conoscenze dello studente vengono declinate sulla base dello stile di apprendimento del singolo.
Struttura del Programma
Rette e Borse di Studio
Iscriviti

Le modalità formative e gli ambiti lavorativi

Le modalità formative privilegiano metodologie d’insegnamento innovative e coinvolgenti anche attraverso una tutorship esercitata da una rete di professionisti e di docenti esperti. Particolare attenzione è posta all’esperienza clinica con specifici programmi rivisitati sulla base di risultati di qualità dell’apprendimento.

L’infermiere può svolgere l’attività in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell’assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero professionale sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea o in altri Paesi in cui sia riconosciuta l’equipollenza del titolo: scopri di più in compagnia degli infermieri di Humanitas!

Guarda i Video

L’impegno umano e professionale

Un infermiere s’impegna ad aggiornarsi costantemente per assicurare un’assistenza appropriata e di qualità, a rispettare la dignità, i diritti fondamentali dell’uomo ed a sostenere chi è vicino alla persona assistita, coinvolgendolo nel percorso assistenziale durante tutte le fasi evolutive di malattia.

L’infermiere nelle aree critiche

  • L’infermiere in pronto soccorso

Sonia ci racconta cosa vuol dire essere infermiera in pronto soccorso, cuore pulsante di un ospedale: rispondere ai tanti bisogni di un paziente critico ed in continua evoluzione con prontezza, versatilità e creatività, fronteggiando anche le situazioni di dolore più acuto, con l’aiuto di un’equipe fortemente multidisciplinare.


  • L’infermiere in terapia intensiva

Valerio condivide con noi la sua esperienza di infermiere in terapia intensiva, chiamato ad assistere persone la cui vita è a rischio: il suo compito è cogliere rapidamente i segnali d’allarme e le problematiche cliniche del paziente per aiutarlo ad uscire dall’emergenza il prima possibile, avvalendosi delle proprie competenze tecniche e cliniche e di sistemi di monitoraggio tecnologicamente avanzati.

L’infermiere in sala operatoria


  • L’infermiere strumentista

Martin ci racconta cosa vuol dire essere infermiere strumentista in sala operatoria: contribuire con il chirurgo e l’anestesista alla qualità dell’intervento chirurgico, predisponendo tutta la strumentazione necessaria e controllando le condizioni di antisepsi; garantire la sicurezza per il paziente grazie alle proprie competenze plurispecialistiche.

 

  • L’infermiere nei blocchi operatori

Luca ci mostra cosa significa essere infermiere nei blocchi operatori: parte fondamentale dell’equipe chirurgica, questo tipo di infermiere si occupa dell’allestimento della sala operatoria e dell’assistenza al paziente prima dell’intervento e deve pertanto possedere un’approfondita conoscenza degli strumenti e delle tecnologie a disposizione, ma soprattutto forti doti di dinamismo, elasticità e disponibilità.

L’infermiere di reparto


  • L’infermiere in degenza

Gloria ci racconta cosa vuol dire essere infermiera all’interno di una degenza ospedaliera: prendersi cura del paziente dal momento del ricovero alla dimissione e garantirgli un’assistenza completa in ogni momento, partecipando attivamente al processo di diagnosi e terapia insieme ai medici ed alle altre figure sanitarie.

  • Il Case Manager

Margarita condivide con noi la sua esperienza di Case Manager, cioè quell’infermiere che si trova a gestire casi clinici relativi ad uno specifico settore. La sua sfida quotidiana è sostenere e guidare il paziente nelle difficili scelte terapeutiche e personali che una malattia complessa spesso comporta.

  • L’infermiere di ricerca

Francesca ci spiega concretamente cosa vuol dire essere infermiera di ricerca: studiare e mettere in atto i complessi protocolli che consentono di utilizzare a livello terapeutico i farmaci più all’avanguardia, ancora in fase di sperimentazione.

L’infermiere sul territorio: assistenza domiciliare

Carlotta ci racconta cosa significa fornire assistenza domiciliare: curare il paziente nell’ultima fase della sua vita, in cui non sono più necessarie terapie attive, ma un vero sostegno alla persona, per accompagnarla con dignità e senza sofferenze fino all’ultimo momento.

Iscriviti

“Quest’esperienza è la prima volta in cui ho sentito parlare di persone, non di pazienti.”

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.