Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

L’importanza della simulazione come metodo di apprendimento


In scena alcuni studenti in Medicina che si sono allenati sulla prima “robot-paziente”, illustrando patologie e simulazioni di interventi che riguardano la sfera femminile.

È quanto avvenuto il 15 settembre scorso alla Triennale di Milano in occasione della sesta edizione de “Il tempo delle donne”, la festa-festival del Corriere della Sera, caratterizzata da incontri, momenti accademici, ospiti, musica e performance, per mettere in evidenza la specificità della salute femminile.

 

La partecipazione dell’IRCCS Humanitas e di Humanitas University

Durante l’evento sono state illustrate le nuove frontiere della Medicina di genere anche da parte di autorevoli professionisti che operano in Humanitas, quali Stefania Brusa, anestesista presso l’IRCCS, Maurizio Cecconi, direttore Anestesia e Terapia intensiva all’IRCCS e docente di Humanitas University, Carlo Francesco Selmi, responsabile di Reumatologia e Immunologia clinica presso l’IRCCS.

 

La simulazione di Humanitas University

In occasione della manifestazione “Il tempo delle donne”, Humanitas University ha presentato una simulazione di un caso clinico dal titolo “Crisi ipertensiva in una donna in gravidanza”, organizzato dalla dottoressa Brusa in collaborazione con il professor Cecconi.

Tra i partecipanti vi erano anche tre studentesse del sesto anno di Medicina di Humanitas University, Caterina, Elisa e Arianna.

Le tre ragazze hanno accolto con entusiasmo la proposta della dottoressa Brusa di partecipare attivamente alla simulazione di un caso clinico, ritenendolo molto utile come strumento di apprendimento e di crescita umana e professionale.

 

La testimonianza delle studentesse

Le ragazze non sono state delle mere spettatrici della simulazione ma hanno offerto un contributo personale e concreto alla realizzazione del progetto, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto comunicativo e della trasmissione delle emozioni.

“Ritengo che la simulazione, di cui ho già fatto esperienza durante il mio percorso di studi, rappresenti un vero e proprio metodo di apprendimento sia dal punto di vista tecnico sia emotivo”, afferma Caterina. E aggiunge: “Essa ti insegna a saper gestire la tensione e a comunicare con le persone a cui devi fare riferimento quando, nella realtà ospedaliera, ti trovi a dover affrontare una situazione critica, come un’urgenza, o sei sotto pressione, perché devi prendere velocemente delle decisioni”.

Per Elisa, invece, l’esperienza è arrivata nel momento giusto, essendo coincisa con l’inizio del suo tirocinio in Ginecologia e Ostetricia. “L’aspetto che più mi ha coinvolto e formato è stato quello di imparare a sviluppare un lavoro di gruppo e un metodo di comunicazione efficace nei confronti dei colleghi e del paziente. Ho capito l’importanza di saper lavorare in squadra, di riuscire a dividersi i ruoli in modo collaborativo e di svolgere al meglio le proprie funzioni per aiutare il collega che ha in carico il paziente”, riferisce Elisa.

Elisa, infine, ha voluto porre l’accento sull’importanza dell’evento per la gente comune: “la simulazione è stata un’occasione importante anche per fare formazione ai non addetti ai lavori, ossia per divulgare l’esistenza di una patologia frequente in gravidanza come l’ipertensione”.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.