Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

L’esperienza di Francesca Campanella, dottoressa in Infermieristica


La dottoressa Francesca Campanella, ha da poco, conseguito la laurea in Infermieristica presso il nostro Ateneo. Il percorso accademico è articolato su tre anni ed è strettamente integrato con l’IRCCS, Istituto Clinico Humanitas di Rozzano; l’insegnamento è condotto interamente in lingua italiana. Gli studenti iniziano l’esperienza clinica fin dal primo anno di corso, sotto la supervisione di un tutor, dopo aver sperimentato in sicurezza tutte le procedure e le manovre assistenziali grazie alle esercitazioni in laboratorio e alle attività di simulazione.

 

Cosa ti ha spinto ad intraprendere il Corso di laurea in Infermieristica in Humanitas University?

Durante le attività di orientamento e nella giornata del test di ingresso ero rimasta colpita dalla struttura, dal contesto innovativo e dall’ambiente multiculturale. Humanitas è stata la prima università a comunicarmi l’esito del test di ingresso e questo è stato per me motivo di iscrizione. Nel momento in cui mi è stato comunicato l’esito positivo del test nelle altre due università avevo già iniziato il mio percorso a Rozzano e ho deciso di continuarlo in Humanitas. A posteriori, alla fine di questi 3 anni, sono soddisfatta della mia scelta e del mio percorso: dovessi tornare indietro sceglierei nuovamente Humanitas. 

 

Come valuti l’organizzazione del percorso di studio  e i docenti?

Sono stati anni intensi, non facili, si sovrapponevano i tirocini al periodo esami. I docenti con cui ho avuto a che fare si sono rivelati ottimi sia dal punto di vista didattico che umano. Valore aggiunto è stato il fatto che essendo ancora un piccolo ateneo ci sia la possibilità di avere confronti diretti con i docenti sia durante le lezioni che in tirocinio.

 

Sei riuscita a mettere in pratica in tirocinio quanto appreso durante le lezioni teoriche?

Si. Le lezioni teoriche e le attività pratiche mi hanno permesso di arrivare con le basi necessarie per affrontare al meglio tirocini, dove ho avuto modo di applicare e approfondire quanto imparato.

 

Quale credi, sia stata l’esperienza che più ti ha fatto crescere, durante questo percorso?

L’esperienza per me più significativa si è verificata nell’ultimo tirocinio del terzo anno nel reparto di Terapia Intensiva Generale.

Alla fine del terzo anno nell’ambito del progetto Travel Grant ho trascorso un periodo all’estero in cui ho fatto tirocinio approfondendo i miei interessi e l’argomento di tesi, questo progetto è stato occasione di confronto con una differente realtà universitaria e ospedaliera ed è stato fondamentale per la mia crescita professionale e personale.

 

Con l’acquisizione della laurea in quale ambito lavorativo vorresti ora lavorare?

Area Critica, in particolar modo Terapia Intensiva Generale. Oppure Neurochirurgia.

 

Pensi di proseguire con altri percorsi di studio?

Sicuramente! Vorrei conseguire il Master in Area Critica, dopo alcuni anni di esperienza in questo ambito.

 

SCOPRI DI PIÚ SUL CORSO DI LAUREA

 

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.