Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

A che ora è meglio mangiare?


Oltre a prestare molta attenzione alla qualità e alla quantità di ciò che assumiamo, per il benessere dell’organismo, è anche di fondamentale importanza rispettare gli orari dei pasti in modo da distribuire correttamente il fabbisogno calorico quotidiano. Infatti, non fare colazione o pranzare e cenare troppo tardi rispetto ai tempi dettati dal nostro orologio biologico, sono cattive abitudini che possono modificare in senso negativo il nostro metabolismo e, di conseguenza, causare diversi tipi di disturbi.

È quanto sostiene il gastroenterologo professor Silvio Danese, responsabile del Centro per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino di Humanitas e docente di Humanitas University.

L’importanza di una corretta distribuzione dei pasti

È opinione condivisa tra gli esperti – che trova conferma nei risultati di studi effettuati da ricercatori americani e britannici – che un’alimentazione sregolata durante l’arco della giornata espone maggiormente al rischio di obesità, malattie cardiovascolari e diabete.

“Distribuire in modo errato l’apporto calorico lungo la giornata influisce negativamente sulla salute, perché ci sfasa rispetto ai tempi dettati dal nostro orologio biologico interno. In questi casi, il metabolismo può subire alterazioni e portare, per esempio, all’aumento di peso. Inoltre si rischia di avere maggiori disturbi digestivi, come reflusso e dispepsia”, sottolinea Danese.

L’importanza della prima colazione

Secondo gli esperti, la prima colazione deve fornire il 25% dell’apporto calorico giornaliero e, quindi, non va mai saltata.

“La colazione, soprattutto appena svegli, è fondamentale per immagazzinare benzina. Mai saltarla!”, raccomanda il professore. E aggiunge: “Il cervello rallenta se non riceve glucosio per oltre sedici ore”.

L’apporto calorico durante la giornata

È fondamentale che la maggior parte (circa il 60%) del fabbisogno calorico quotidiano venga introdotto nella prima parte della giornata, cioè generalmente entro le ore 15.

Inoltre, il professor Danese propende per un consumo di carboidrati decrescente: “Colazione da re, pranzo da principe, cena da povero”.

Intervallo di tempo tra un pasto e l’altro

Per quanto riguarda la distanza oraria tra un pasto e l’altro non c’è una regola specifica.

“La digestione si completa in un paio d’ore – spiega Danese – ma non c’è un tempo consigliato, anche se sarebbe bene non digiunare per oltre quattro ore. Meglio mangiare poco e spesso”.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.