Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Decima edizione della conferenza mondiale “Science for Peace”


Il prof. Alberto Mantovani ha partecipato alla conferenza mondiale “Science For Peace” organizzata dalla Fondazione Veronesi il 15 e 16 novembre e giunta alla decima edizione. Tema di quest’anno, le “disuguaglianze globali”.

Obiettivo della conferenza, diffondere una cultura di superamento delle tensioni fra gli stati educando alla pace. Nel corso della due giorni, i temi più rilevanti dell’attualità sono stati approfonditi a partire dal loro rapporto con la scienza, la ricerca e il pensiero critico.

Il prof. Mantovani è stato fra i protagonisti della sessione “Alla ricerca di nuovi modelli: le politiche di contrasto alle disuguaglianze”, illustrando le sfide che abbiamo davanti e il contributo importante dell’immunologia.

“Le armi dell’immunologia, ed in particolare i vaccini – ha spiegato Mantovani – hanno cambiato la salute dell’uomo sul pianeta, debellando o tenendo sotto controllo malattie che nel secolo scorso mietevano milioni di vittime, come il vaiolo e la tubercolosi, tanto per fare due esempi. E, ora, stanno contribuendo alla lotta contro il cancro, affiancando gli approcci di cura tradizionali costituiti da chirurgia, chemio e radio terapia, terapie mirate. Tuttavia non possiamo e non dobbiamo accontentarci. Contro il cancro siamo ancora all’inizio, e dobbiamo approfondire gli studi per sfruttare a pieno il potenziale terapeutico che queste armi hanno iniziato a far vedere.
La vera sfida, poi, è la condivisione di queste armi. Contro il cancro, certamente, che rappresenta un’epidemia dimenticata, in rapida crescita, nei Paesi più poveri del pianeta. Ma anche contro malattie prevenibili con i vaccini. Ancora oggi infatti 1.5 milioni di bambini sotto i 5 anni muoiono ogni anno perché non hanno accesso ai vaccini più elementari. E un bambino su 5 non ha accesso ai vaccini fondamentali”.

 

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.