Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Alessandro Repici

Professore Ordinario

Gastroenterologia
Direttore Unità Operativa Endoscopia Digestiva presso Humanitas Research Hospital Membro Esperto dell’Istituto Nazionale di Salute del Governo Italiano Critico Ufficiale per i progetti medici supportati dalla Comunità Europea Fondatore di webendoscopy.com Organizzatore di IMAGE, uno dei più grandi corsi di Endoscopia Europea in Diretta

Nel 1990, il prof. Repici ottiene una laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Messina, e una borsa di studio l’anno seguente presso il Dipartimento di Gastroenterologia dell’Ospedale Molinette a Torino, dove inizia la sua professione in endoscopia digestiva: nel 1992 presso il Centre Chirurgical de l’Alma a Parigi e presso l’Ospedale Molinette a Torino, nel 1993 come specialista in Gastroenterologia presso l’Università di Messina. Nel 1998 ottiene una borsa di studio per Chirurgische Endoskopie (Endoscopia Chirurgica) presso Universitatskliniken a Tubigen e nel 1999 opera come membro del dipartimento di Endoscopia Terapeutica presso Wellseley Hospital a Toronto, Canada.

Dal 1997 al 2005 è professore di Gastroenterologia presso la Scuola di Oncologia, Università di Torino. Dal 2005 è Direttore dell’unità operativa di Endoscopia Digestiva presso Humanitas Research Hospital, una delle più grandi unità operative di endoscopia in Italia con circa 15.000 procedure endoscopiche ogni anno.

Dal 2015 è inoltre professore di Gastroenterologia presso Humanitas University Medical School. Nel 2016 è stato professore esterno alla Georgetown University a Washington, US e nel 2017 alla Mayo Clinic, Jacksonville, Florida, US.

Il Prof. Repici è stato membro di molte società nazionali ed internazionali di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva: Società Italiana di Endoscopia Digestiva (2005-2009 direttore del sito web, 2012 presidente del Gruppo Strategico ed Innovativo), Federazione Italiana di Malattie Digestive (2009-2013 membro del Consiglio Scientifico).

Attualmente è membro del Comitato di Pubblicazione dell’Associazione Mondiale di Gastroenterologia, del Consiglio Editoriale di “Digestive and Liver Diseases”, “Frontiers of Oncology” e “Techniques of Coloproctology”, ed Editore Associato di “Gastrointestinal Endoscopy”. Membro esperto dell’Istituto Nazionale di Salute del Governo Italiano e critico ufficiale per i progetti medici supportati dalla Comunità Europea, è fondatore di webendoscopy.com e organizzatore di IMAGE, uno dei più grandi corsi di Endoscopia Europea in Diretta.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.