Humanitas University al Festival delle Scienze di Roma: il corpo tra ricerca e innovazione
Dall’8 al 13 aprile, l’Ateneo sarà protagonista del Festival delle Scienze di Roma, che si terrà presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e avrà come tema centrale “Corpi“. Un concetto che va oltre la sola dimensione biologica, estendendosi a quella sociale, politica, artificiale e digitale, esplorando come evoluzione, tecnologia e cultura abbiano ridefinito la nostra percezione del corpo.
La scienza e la medicina al centro del dibattito
I ricercatori e i professori di Humanitas University porteranno il loro contributo, approfondendo il ruolo del corpo nella ricerca scientifica e nella medicina. In un’epoca sempre più digitale, riflettere sulla dimensione fisica della nostra esistenza diventa cruciale. Attraverso incontri e attività interattive, l’Ateneo offrirà al pubblico un’occasione per scoprire le più recenti innovazioni in ambito medico e scientifico.
Tra gli eventi più coinvolgenti ci sarà Officina Immunitaria, un laboratorio interattivo curato da Humanitas University. Qui, i partecipanti potranno mettersi nei panni degli agenti del sistema immunitario, imparando come il corpo riconosce e combatte le minacce esterne, ma anche come mantiene l’equilibrio con i microrganismi che lo abitano. Un’esperienza immersiva per comprendere la complessità della nostra identità biologica e il confine sottile tra “noi” e “l’altro”.
Un altro momento di grande interesse sarà l’incontro con Alberto Mantovani – Professore Emerito di Patologia Generale presso Humanitas University e Direttore Scientifico Emerito dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas – che aprirà il Festival martedì 8 aprile. Mantovani guiderà il pubblico attraverso le più recenti scoperte in immunologia, con particolare attenzione al ruolo dell’immunità innata e dell’infiammazione nella lotta contro il cancro e altre patologie. Un’occasione per esplorare le prospettive future della medicina personalizzata.

La medicina del futuro: innovazione, etica e corpi digitali
L’innovazione medica non si limita alla tecnologia, ma investe anche il dibattito etico. Domenica Lorusso – Responsabile di Ginecologia Oncologica presso Humanitas San Pio X e docente di Humanitas University – prenderà parte a un dibattito sul futuro della medicina domenica 13 aprile. Il focus sarà sul coinvolgimento attivo dei pazienti nella ricerca biomedica: non più solo destinatari delle cure, ma veri alleati nella scoperta scientifica. Quali sfide pone la medicina di precisione? Come garantire un uso etico delle biotecnologie? Domande cruciali che saranno affrontate dagli esperti.
Domenica 13 aprile si parlerà anche di corpi virtuali, un tema all’avanguardia nella ricerca medica. Matteo Della Porta – Responsabile di Leucemie e Mielodisplasie di Humanitas e docente di Humanitas University – discuterà del ruolo dei pazienti avatar: modelli digitali avanzati che riproducono fedelmente il corpo umano e stanno rivoluzionando la ricerca clinica. Con il supporto di esperti in robotica e fluidodinamica, si esplorerà come questi gemelli digitali possano personalizzare i trattamenti chirurgici e prevedere l’andamento delle malattie, trasformando il rapporto tra medico e paziente.
Un’occasione di confronto e scoperta
La partecipazione dell’Ateneo al Festival delle Scienze rappresenta un’opportunità unica per approfondire la conoscenza del corpo umano attraverso la ricerca medica. Dall’immunologia alla medicina digitale, gli esperti offriranno una visione chiara sulle sfide e le opportunità che ci attendono. Un viaggio tra scienza, tecnologia ed etica per comprendere meglio il nostro corpo e il futuro della medicina.