Salute, Sicurezza, Ambiente

Policy

Il progetto Humanitas University nato nel 2014, si è sviluppato negli anni sia in termini di ampliamento dell’offerta didattica sia in termini di spazi dedicati alle attività educative e di ricerca nell’ambito delle life sciences, tenendo sempre i nostri valori radicati nei principi della sostenibilità.

Dall’apertura del campus di Pieve Emanuele, fino alle nostre più recenti espansioni, siamo cresciuti insieme alle comunità in cui lavoriamo e viviamo, offrendo ai nostri dipendenti opportunità di sviluppo professionale in un ambiente sano e sicuro, riducendo al minimo la nostra impronta ambientale rimanendo sempre un centro di diffusione didattica, scientifica e culturale per i nostri studenti, per le aziende che si affidano a noi per l’organizzazione di corsi di formazione avanzata e per la popolazione locale nel nostro vicinato.

Visiona la nostra politica HSE disponibile al seguente link

HU’s Pillars
I nostri pilastri sono:

Iniziative
Le nostre iniziative sono:

  • Safety Day
  • Baby Pit Stop
  • Corsi BLSD
  • Active Sitting Balls
  • Corso di Autodifesa

Le nostre certificazioni

2023: Certificazione ISO 14001

La ISO 14001 è riconosciuta a livello internazionale come lo standard di riferimento per i sistemi di gestione ambientale. La norma ISO 14001 ci aiuta nel perseguire la protezione dell’ambiente, la prevenzione dell’inquinamento, nonché la riduzione del consumo di energia e risorse.

 

2022: Certificazione ISO 45001

ISO 45001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, che ha lo scopo di migliorare la sicurezza e preservare la salute sia dei dipendenti sia del personale esterno che di tutti i frequentatori dell’ambiente di lavoro. La norma ci consente di migliorare in modo proattivo la prevenzione degli infortuni e ridurre i problemi di salute delle persone che frequentano il nostro campus.

 

Alcune performance del nostro Sistema di Gestione:

Health and Safety

Assicurare un ambiente di lavoro sano e sicuro è tra le caratteristiche essenziali della Politica di Humanitas. Hunimed si è dotata di un team specializzato nello studio delle interazioni tra gli esseri umani e l’ambiente circostante: l’obiettivo è quello di promuovere e proteggere la salute e il benessere dell’intera comunità del campus, a prescindere dalle attività o dallo spazio di lavoro (laboratorio, scrivania, tirocinio o aula). Vengono presi in considerazione tutti gli aspetti della salute sul lavoro, in particolare le situazioni che presentano rischi cronici di esposizione professionale, gli ambienti rumorosi e le situazioni ergonomiche scomode o stressanti.

Il team è in stretto legame con il team di medicina del lavoro e con i team H&S delle varie strutture sanitarie del gruppo, al fine di assicurare percorsi di tirocinio formativi e sicuri. Il team è a disposizione della comunità del campus per:

  • Valutazioni del rischio relativo agli ambienti del campus.
  • Valutazioni relative a nuove lavorazioni e nuovi progetti di ricerca.
  • Raccomandazioni relative ai dispositivi di protezione collettiva (ad esempio cappe da laboratorio e altri sistemi di ventilazione ad estrazione locale).
  • Raccomandazioni relative ai dispositivi di protezione.
  • Valutazioni degli spazi di lavoro e degli arredi.

Se sei uno studente e vuoi aiutarci a rendere il nostro campus un ambiente più sicuro, inviaci le segnalazioni per migliorare a questo link


Soccorso ed evacuazione

Il nostro campus ha un’organizzazione dedicata al soccorso e assistenza in grado di rispondere alle emergenze 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, che nelle ore di maggiore frequentazione dell’ateneo è rafforzata da soccorritori addetti dedicati esclusivamente alle emergenze.

All’interno del campus si svolgono regolarmente prove di emergenza ed evacuazione al fine di testare e migliorare le performance delle persone coinvolte nella gestione degli scenari di emergenza e degli studenti.

In caso di incendio il campus è dotato di una squadra di emergenza incendio composta da:

  • Personale specializzato in emergenza
  • Personale specializzato in manutenzione
  • Personale formato ed addestrato alle emergenze per aziende a rischio elevato (livello 3)

In caso di emergenza sanitaria il campus è dotato di una squadra di emergenza composta da:

  • Personale sanitario
  • Personale formato al primo soccorso aziendale
  • Personale addestrato a manovre RCP di livello BLSD

All’interno del campus è disponibile una infermeria, con presidi per il primo soccorso e un defibrillatore DAE a disposizione del personale addestrato all’utilizzo.

In caso di emergenza, dai l’allarme con uno dei seguenti modi:

  • Usa il telefono nero
  • Con il tuo cellulare 02 8224 6354
  • Da un qualsiasi telefono interno 6354
  • Recati all’info point del BLD A
  • Premi il pulsante rosso di allarme incendio (solo in caso di incendio)
  • Usa le colonnine SOS presenti in tutte le aree esterne
  • In caso di evacuazione, segui i percorsi indicati con la segnaletica di salvataggio per raggiungere l’uscita di sicurezza più vicina alla tua posizione o le indicazioni degli addetti all’emergenza e, una volta all’esterno, dirigiti verso il punto di raccolta più prossimo.


Tutela della maternità

La nostra filosofia

La tutela dei soggetti più fragili è una priorità per Hunimed. L’università si è quindi dotata di una politica, al fine di garantire per ogni studente gestante o in allattamento, la possibilità di espletare il maggior numero di attività sempre tutelando mamma e nascituro. Per ogni dubbio vai nell’area delle nostre FAQ.

Il tuo rientro

Accompagnare il rientro al campus dei genitori dopo una nascita è di fondamentale importanza, pertanto il campus è dotato di una Baby Pit Stop Lounge ubicata al piano primo del BLD A: un ambiente piacevole munito di tutto il necessario per permettere l’allattamento, il cambio o altre necessità fisiologiche ai genitori con la dovuta privacy.


COVID

Humanitas mette a disposizione i suoi esperti al fine di aiutare la comunità del campus in caso di sintomatologia attiva, contatti stretti, positività o anche solo dubbi.

In caso di necessità contatta covid19@hunimed.eu


Vaccinazioni

La prevenzione è l’arma più forte che abbiamo per rendere il nostro campus un ambiente sano e sicuro. Per tale motivo Humanitas dà la possibilità a tutta la comunità del campus di vaccinarsi. In funzione della stagionalità, sono attive campagne di:

  • Vaccinazione anti influenzale
  • Vaccinazione anti COVID-19

Counseling

Il servizio offre la possibilità di svolgere un percorso psicologico breve di 5 sedute. Queste sono eventualmente rinnovabili qualora le professioniste ne ravvedano la necessità. Le sedute hanno cadenza quindicinale e possono essere svolte in duplice modalità: in presenza oppure online. Le sedute hanno una durata di 45 minuti.

Il servizio si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse di Humanitas University ed è gratuito; pertanto, chi vi accede non deve sostenere alcun costo.

Ci si può rivolgere per qualunque problematica accademica e/o che causi preoccupazione, stress o malessere.

Ad esempio, si può accedere al servizio per affrontare aspetti:

  • legati alla vita universitaria (ad esempio: il metodo di studio, la dimensione organizzativa e di pianificazione, vissuti di stress connessi alla sessione d’esame);
  • personali (ad esempio: legati al trasferimento, all’adattarsi a un nuovo ambiente e stile di vita…);
  • relazionali (ad esempio: momenti di crisi in ambito amicale, familiare, sentimentale…);
  • stressanti che impattano sul benessere psicologico (perdite, lutti…).

Si può fissare un appuntamento con le dott.sse Olivari e Colombo, scrivendo una mail all’indirizzo: counselingservice@hunimed.eu.

Le professioniste vi risponderanno proponendovi un incontro.


Sport

Il campus è dotato di un’area ricreativa con strutture per poter praticare sport amatoriale. I campi sono prenotabili attraverso MyHunimed App.

Sono attive convenzioni con strutture sportive di primaria importanza:

  • Padel Club Tolcinasco    prenotazione dei campi a tariffa agevolata previa presentazione del badge chiamando il numero 02 8297878 e specificando la convenzione a voi riservata.
  • Sporting Milano 3    abbonamenti a tariffa agevolata previa presentazione del badge.

Hunimed facilita e supporta iniziative studentesche finalizzate ad attività sportive. Ad oggi sono attive le seguenti iniziative per le quali ogni studente può richiedere informazioni ai seguenti contatti:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Environment

Humanitas ha a cuore la salute delle persone e quindi anche dell’ambiente.

Negli anni sono state messe in atto varie iniziative indirizzate verso una riduzione dell’impatto ambientale attraverso l’efficientamento energetico.

Gli edifici del campus sono stati realizzati utilizzando materiali e impianti a basso impatto ambientale, e tutta la struttura è progettata in modo da sfruttare al meglio la luce naturale ed evitare la dispersione di calore.


Energia

Campus “Gas Free”.

Il campus non ha una caldaia. I gruppi frigoriferi polivalenti, macchine in grado di produrre energia termica e frigorifera in modo contemporaneo, utilizzano un ciclo appositamente studiato, dove il fluido frigorifero attraversa contemporaneamente, o in base alle richieste impiantistiche, scambiatori di calore, permettendo di produrre contemporaneamente liquido refrigerato e liquido caldo, praticamente annullando la necessità di ulteriori generatori di calore.

Nei fluidi impiantistici non viene usata acqua potabile. La presenza di un impianto geotermico permette l’utilizzo dell’acqua della falda acquifera, prelevata ad una temperatura tra i 14 e i 18 gradi indipendentemente dalla stagione. In questo modo l’acqua viene trattata il meno possibile così da contenere il consumo di energia.

Il campus di Humanitas University è dotato di un impianto fotovoltaico che trasforma l’energia solare in elettricità con un risparmio del 20% dei consumi.

Inoltre, grazie all’impianto di cogenerazione del building centrale dell’ospedale, Humanitas riesce a sfruttare due volte un’unica fonte di energia primaria producendo innanzitutto elettricità e riuscendo a recuperare il calore dissipato da questo processo per usarlo come energia termica.

Per la scelta dei corpi illuminanti si è deciso di installare le lampade al led e al fine di consumare solo il necessario, il campus è dotato di un sistema di domotica che personalizza le condizioni di illuminazione e climatiche dei vari ambienti al fine di ridurre consumi e sprechi.


Acqua potabile

L’acqua è un bene prezioso. La riduzione dei consumi dell’acqua potabile è un altro degli obiettivi di Hunimed.

L’utilizzo dell’acqua della falda non si ferma quindi solo all’impiego impiantistico; infatti, la stessa acqua viene anche utilizzata per lo scarico dei bagni e per l’irrigazione.

Inoltre, sono stati installati degli speciali filtri di nuova generazione ai rubinetti dei bagni che consentono di risparmiare l’80% del consumo di acqua potabile.


Raccolta differenziata

In tutto il campus è attivo un sistema di raccolta differenziata. Per ridurre il più possibile l’uso della plastica, sono state rimosse le bottigliette dai distributori automatici lasciando spazio a biobottle e alluminio.

Al fine di ridurre ulteriormente l’uso della plastica sono stati installati erogatori di acqua potabile che possono essere utilizzati quotidianamente da studenti, docenti e staff per il riempimento di bottiglie personali riutilizzabili.


Economia circolare

Sapevi che si possono realizzare modelli anatomici e prodotti a supporto della clinica e della Ricerca partendo da un tappo di bottiglia? Stiamo lavorando a un progetto finalizzato alla raccolta e al riciclo della plastica ospedaliera per la realizzazione di filamenti da utilizzare nella stampa 3D.

Se ci vuoi aiutare, puoi depositare il tuo tappo presso i punti di raccolta sparsi per il Campus. Il futuro dell’innovazione sta in un tappo.


Mobilità

Da ottobre 2023 Hunimed ha lanciato nuovi servizi di mobilità e accesso al Campus, pensati per essere più green e sostenibili.

L’offerta di mobilità si amplia con opportunità di car-pooling e car-sharing che Humanitas University ha studiato in partnership con le più accreditate realtà del settore.

Con il servizio di car-pooling studiato da Humanitas University in collaborazione con Jojob Real Time Carpooling, autisti e passeggeri possono condividere le spese di trasporto e ottimizzare gli spostamenti riducendo l’impatto ambientale.

Gli autisti, con almeno due passeggeri a bordo, usufruiranno gratuitamente e senza prenotazione del parcheggio interno del Campus.

Il servizio di car-pooling di Humanitas University ha una community dedicata nella APP Jojob Real Time Carpooling.

Hunimed ha previsto anche un reward system per gli autisti e i passeggeri che avranno usufruito più frequentemente del servizio in un determinato periodo di tempo.

Humanitas University migliora l’offerta di car-sharing in collaborazione con Enjoy per garantire a studenti e studentesse tariffe scontate. I veicoli dedicati al car-sharing potranno essere parcheggiati gratuitamente all’interno di aree dedicate dei parcheggi Humanitas.

 


Acquisti responsabili

La costruzione di nuovi ambienti o la rifunzionalizzazione di ambienti esistenti non segue solamente principi estetici. Gli arredi che acquistiamo infatti arredi legnosi rigorosamente con certificazione FSC come garanzia che il materiale ed i prodotti provengano da fonti responsabili.

Security

Il Campus di Humanitas University è dotato di un sistema di vigilanza e guardania composto da personale specializzato attivo h24, 7 giorni su 7.

Il presidio è attivo presso l’Info Point del Building A, ma il presidio di tutte le aree è garantito attraverso il servizio di ronda e il Sistema CCTV a copertura di tutte le aree esterne ed interne con l’utilizzo di diverse tipologie di videocamere di ultima generazione.

Accessi non autorizzati ai locali interni sono impediti per mezzo di un sistema di controllo accessi tramite lettori di badge.

In caso di emergenza, dai l’allarme con uno dei seguenti modi:

  • Usa il telefono nero
  • Con il tuo cellulare 02 8224 6354
  • Da un qualsiasi telefono interno 6354
  • Recati all’info point del BLD A
  • Usa le colonnine SOS presenti in tutte le aree esterne
HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.