Malattie dell’Apparato Respiratorio

Lo specializzando sarà in grado di acquisire competenze teoriche, pratiche e di discussione multidisciplinare in diversi ambiti della medicina respiratoria anche grazie alla frequenza in diverse Unità Operative, sia all’interno di Humanitas che in altre strutture della rete formativa.
La Scuola promuove inoltre progetti di ricerca clinica e traslazionale a livello locale, nazionale ed internazionale attraverso periodi di formazione all’estero e la partecipazione a congressi, corsi e seminari.

Durata: 4 anni
Direttore: Prof. Stefano Aliberti

Profilo dello specialista

Lo Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio formato da Humanitas University deve essere un clinico completo in termini sia di conoscenze che di competenze pratiche, pronto ad una discussione multidisciplinare e capace di utilizzare un ragionamento critico basato sulle evidenze. Deve aver maturato conoscenze teoriche e pratiche nel campo della fisiopatologia respiratoria, radiologia ed ecografia del torace, endoscopia respiratoria, e nella prevenzione, diagnosi, trattamento e follow up delle patologie dell’apparato respiratorio, tra cui infezioni respiratorie acute e croniche, patologie ostruttive respiratorie come asma e BPCO, bronchiectasie, tumori del polmone, della pleura, del mediastino e altri tumori toracici, malattie vascolari polmonari (compresa ipertensione polmonare), interstiziopatie, patologie della pleura, della parete toracica, dei muscoli respiratori e del diaframma, malattie polmonari allergiche ed eosinofiliche, disturbi respiratori del sonno, insufficienza respiratoria acuta e cronica (inclusa la gestione dei pazienti critici in ventilazione meccanica non-invasiva in unità di subintensiva respiratoria) e trapianto polmonare.

 

Obiettivi formativi della scuola

La Scuola di Specializzazione Medica in Malattie dell’Apparato Respiratorio è stata disegnata alla luce delle indicazioni ministeriali e aderente al profilo dello Specialista Pneumologo Europeo definito dalla European Respiratory Society (ERS) all’interno del progetto HERMES. Il Prof. Aliberti ha ricoperto il ruolo di Curriculum Development Director per l’ERS lavorando nello sviluppo di questo progetto per specializzandi, giovani specialisti e pneumologi esperti in specifiche aree di interesse respiratorio (The ERS CPD Framework).

Alla luce di questo e della volontà della Scuola di Specializzazione Medica in Malattie dell’Apparato Respiratorio di Humanitas University di portare i suoi specializzandi a sostenere alla fine del loro percorso l’esame HERMES dell’ERS, il medico in formazione sarà in grado di acquisire competenze teoriche, pratiche e di discussione multidisciplinare in diversi ambiti della medicina respiratoria grazie alla frequenza in diverse Unità Operative all’interno sia dell’IRCCS Humanitas Research Hospital di Rozzano, Milano (Istituto Clinico Humanitas – ICH) sia delle altre Strutture della Rete formativa.

Direttore: Prof. Stefano Aliberti

Stefano Aliberti

Full Professor Malattie dell'apparato respiratorio
Vedi profilo

 

Conoscenze e competenze pratiche acquisite dallo specializzando durante il proprio percorso all’interno della SSM di Malattie dell’Apparato Respiratorio sono riportate nelle Tabelle sottostanti.

 

Rete formativa

  • IRCCS Humanitas Research Hospital (Istituto Clinico Humanitas; ICH), Rozzano (Milano), comprese le unità operative di Pneumologia, Chirurgia Toracica, Terapia Intensiva Generale, Malattie Infettive, PS e Medicina d’Urgenza, Medicina Interna, Radiologia, Fisiatria
  • Humanitas Gavazzeni, Bergamo, comprese le unità operative di Pneumologia e Medicina
  • Humanitas San Pio X, Milano
  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

Programmazione Rotazioni

Sono previste rotazioni, oltre che nelle unità operative della Struttura di sede IRCCS Humanitas Research Hospital (Istituto Clinico Humanitas -ICH, Rozzano, Milano) e Humanitas San Pio X (Milano), anche presso Humanitas Gavazzeni di Bergamo e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. La Scuola inoltre è pronta a costruire collaborazioni cliniche extra-rete formativa a livello locale, regionale o nazionale con l’obiettivo di individualizzare e ottimizzare il percorso del medico in formazione specialistica.


Simulazione come strumento di formazione

La Scuola si avvale del Simulation Center di Humanitas University lungo l’intero percorso di formazione dei propri specializzandi. Il Simulation Center sarà sede non solo della Induction Week (settimana di preparazione generale teorico-pratica per i nuovi specializzandi all’inizio del loro percorso), ma anche delle Consolidation Week (ogni 6 mesi durante i 4 anni di corso) e dall’Advanced Training (Cadaver Lab). Gli esami a fine anno della Scuola saranno condotti al Simulation center, anche attraverso casi clinici simulati di pazienti sia ambulatoriali che ospedalizzati.


Opportunità formative all’estero

La Scuola ha contatti e collaborazioni attive con centri internazionali dove è consigliato effettuare periodi di studio e formazione in ambito sia clinico che di ricerca clinica e traslazionale tra cui:

  • Department of Medicine, Division of Pulmonary Diseases and Critical Care Medicine, University of Texas Health San Antonio, San Antonio, TX, USA (Prof. Marcos I. Restrepo)
  • Mayo Clinic Pulmonary Disease and Critical Care Medicine, Rochester, MN, USA (Prof. Timothy R. Aksamit)
  • Pulmonary Critical Care and Sleep Medicine, Center for Pulmonary Infection Research and Treatment, Yale University School of Medicine, New Haven, CT (Prof. Charles S. Dela Cruz)
  • Division of Pulmonary, Critical Care, & Sleep Medicine, New York University School of Medicine, New York, NY (Prof. Leopoldo N. Segal)
  • Division of Infectious Diseases, University of Louisville, Louisville, KY, USA (Prof. Julio A. Ramirez)
  • Department of Medicine, University of Texas Health Science Center at Tyler, Tyler, Texas, USA (Prof. David E. Griffith and Prof. Charles L. Daley)
  • Concord Clinical School, Sydney Medical School, The University of Sydney, NSW, Australia (Prof. Lucy C Morgan)
  • Lee Kong Chian School of Medicine, Nanyang Technological University, 11 Mandalay Road, Nanyang, 308232, Singapore (Prof. Sanjay H. Chotirmall)
  • Department of Pulmonology, CK Birla Group of Hospitals, Kolkata, India (Prof. Raja Dhar)
  • Scottish Centre for Respiratory Research, University of Dundee, Ninewells Hospital and Medical School, Dundee, UK (Prof. James D. Chalmers)
  • Institute of Cellular Medicine, Newcastle University NE2 4HH; and Adult Bronchiectasis Service, Department of Respiratory Medicine, Freeman Hospital, Heaton Road, Newcastle, NE7 7DN, UK (Prof. Anthony De Soyza)
  • Host Defence Unit, Royal Brompton Hospital, Imperial College, London, UK (Prof. Michael R. Loebinger)
  • Dept of Respiratory Medicine, AZ Nikolaas, Sint-Niklaas, Belgium (Prof. Pieter Goeminne)
  • Servei de Pneumologia, Hospital Clínic de Barcelona, Universitat de Barcelona, IDIBAPS, CIBERES Barcelona, Barcelona, Spain (Prof. Antoni Torres)
  • Hospital Clinic of Barcelona, University of Barcelona, Centro de Investigación Biomédica en Red Enfermedades Respiratorias, Institut d’Investigacions Biomèdiques August Pi i Sunyer, Barcelona, Spain (Prof. Oriol Sibila)
  • Servei de Pneumologia, Hospital Universitari Vall d’Hebron (HUVH), Institut de Recerca Vall d’Hebron (VHIR), Barcelona, Spain (Prof. Eva Polverino)
  • Dept of Respiratory Medicine, Hannover Medical School, Member of the German Centre for Lung Research, Hannover, Germany (Prof. Tobias Welte)
  • Division of Pulmonary Inflammation and Department of Infectious Diseases and Respiratory Medicine, Charité-Universitätsmedizin Berlin, Freie Universität Berlin, Humboldt-Universität zu Berlin, and Berlin Institute of Health, Berlin, Germany (Prof. Martin Witzenrath)
  • Pulmonology Institute and Cystic Fibrosis Center, Carmel Medical Center, Haifa, Israel (Prof. Michal Shteinberg)

Le esperienze all’estero possono essere svolte anche in sedi diverse da quelle sopra descritte in base agli interessi degli specializzandi e a ulteriori contatti internazionali della Scuola.


Ricerca clinica e traslazionale

La Scuola promuove progetti di ricerca a livello locale, nazionale ed internazionale attraverso periodi di formazione all’estero e la partecipazione a congressi, corsi e seminari. La ricerca è parte integrante dell’attività clinica quotidiana e tutti gli specializzandi della Scuola sono chiamati, durante il loro percorso, a prendersi carico di progetti di ricerca spontanei e sponsorizzati, sia clinici che traslazionali (dalla domanda di ricerca alla pubblicazione).

Aspetti caratterizzanti la Scuola

La volontà della SSM di Malattie dell’Apparato Respiratorio di Humanitas University è quella di formare dei professionisti sulla base di alcuni principi tra cui:

  • La presa in carico del paziente. Lo specializzando è parte integrante dell’attività dell’unità operativa al servizio del paziente. Il benessere del paziente è obiettivo ultimo di qualsiasi attività sia clinica che di ricerca dello specializzando e degli altri professionisti sanitari.
  • Acquisizione di competenze specifiche. Tra le diverse competenze che lo specializzando deve acquisire, la Scuola pone particolare attenzione alla gestione dell’insufficienza respiratoria e del paziente critico, all’endoscopia respiratoria, ai Programmi di II Livello (es: Programma Bronchiectasie e Programma Interstiziopatie dell’IRCCS Humanitas Research Hospital) e alla pneumologia pediatrica (anche come chiave di lettura di numerose patologie dell’adulto).
  • Il ragionamento critico basato sulle evidenze. La conoscenza della letteratura e delle linee guida è imprescindibile per poter discutere le diverse soluzioni a problematiche cliniche quotidiane.
  • La multidisciplinarietà. Se le problematiche cliniche non trovano risposta nelle evidenze, la soluzione risiede nella condivisione delle esperienze tra professionisti e nella discussione multidisciplinare dei casi. Lo specializzando è parte di un gruppo di professionisti sanitari ed offre il proprio contributo in concerto con infermieri, fisioterapisti respiratori e altri specialisti.
  • Internazionalizzazione. Il confronto del proprio operato (clinico e di ricerca) con quanto proposto da centri di eccellenza a livello internazionale è motore fondamentale per una crescita quotidiana del singolo e del gruppo.

Programma

Conoscenze

Fisiopatologia respiratoria
  • Rapporto tra struttura e funzione
  • Ventilazione e meccanica della respirazione
  • Principi di pletismografia
  • Iperreattività bronchiale
  • Diffusione
  • Circolazione sanguigna
  • Equazione dell’aria alveolare
  • Relazioni ventilazione-perfusione
  • Controllo della ventilazione
  • ECG e lettura di ecocardiografia
  • Rapporti cardio-polmonari
  • Fisiologia respiratoria durante l’esercizio fisico
Infezioni respiratorie (batteriche, virali, fungine) acute e croniche
  • Definizione, classificazione ed eziologia delle infezioni respiratorie sia delle vie respiratorie superiori (URTI) sia delle vie respiratorie inferiori (LRTI) comprese le polmoniti – polmonite acquisita in comunità (CAP), polmoniti nosocomiali (HAP e VAP), polmonite nell’ospite immunocompromesso
  • Epidemiologia delle infezioni respiratorie
  • Manifestazioni cliniche di infezioni virali, batteriche, fungine, micobatteriche non-tubercolari e parassitarie
  • Indagini invasive e non-invasive rilevanti
  • Diagnosi differenziale di URTI, LRTI, polmoniti di origine virale, batterica, fungina e parassitaria, compresa la polmonite tipica rispetto a quella atipica
  • Polmonite da Pneumocystis jiroveci, Citomegalovirus, EBV e altri microorganismi opportunisti
  • Ascesso polmonare, empiema e sepsi
  • Corretto utilizzo di antibioticoterapia sia sistemica che inalatoria
  • Stratificazione di gravità e criteri per il ricovero (anche in terapia intensiva)
  • Prognosi, fattori di rischio di outcome sfavorevoli
  • Prevenzione delle infezioni respiratorie
  • Controllo delle infezioni
  • Vaccinazioni
Tubercolosi polmonare, extra-polmonare e infezione tubercolare latente
  • Definizione, classificazione ed eziologia della tubercolosi (TB)
  • Epidemiologia, patogenesi e fisiopatologia della TB
  • Trasmissione di micobatteri
  • Fattori di rischio per lo sviluppo della tubercolosi
  • Caratteristiche immunologiche dell’infezione tubercolare latente (LTBI)
  • Diagnosi, trattamento e follow up della LTBI
  • TB e LTBI negli ospiti immunocompromessi
  • Manifestazioni sistemiche della TB
  • Caratteristiche cliniche e radiologiche della TB
  • Valutazione batteriologica comprese tecniche molecolari
  • Trattamento della TB (principi generali, farmaci, regimi di combinazione, durata del trattamento)
  • Problemi particolari nel trattamento (TB resistente, gravidanza e allattamento al seno, tubercolosi e infezione da HIV, condizioni che interferiscono o aumentano il rischio di potenziali eventi avversi dei farmaci anti-TB, infezione tubercolare latente e chemioterapia di LTBI)
  • Controllo microbiologico, clinico, di laboratorio e radiologico in corso di terapia
  • Supervisione della chemioterapia, e terapia osservata direttamente
  • Isolamento e notifica
  • Sorveglianza nei programmi regionali, nazionali ed internazionali per il controllo (e l’eliminazione) della tubercolosi
  • Organi extra-polmonari coinvolti dal M. tuberculosis (sistema linfatico, pleura, etc.)
  • Prognosi
Infezione e malattia polmonare da micobatteri non-tubercolari (NTM)
  • Tipologia e virulenza dei diversi NTM con particolare attenzione al M. avium complex (MAC)
  • Epidemiologia degli NTM
  • Criteri per la diagnosi di malattia polmonare da NTM
  • Regimi terapeutici utilizzati nella cura della malattia polmonare da MAC e da altri NTM
  • Prognosi
  • Indicazioni al trattamento chirurgico
Patologie pleuriche
  • Definizione, classificazione ed eziologia dei versamenti pleurici (compresi chilotorace, emotorace, empiema)
  • Epidemiologia e fisiopatologia delle patologie pleuriche infettive, infiammatorie e neoplastiche
  • Aspetto macroscopico dei liquidi pleurici
  • Distinzione tra versamenti pleurici trasudativi ed essudativi
  • Definizione, classificazione ed eziologia dell’ispessimento pleurico comprese le placche pleuriche
  • Definizione, classificazione ed eziologia del pneumotorace (primario e secondario)
  • Complicanze correlate come pneumotorace iperteso
  • Indagini pertinenti invasive e non invasive
  • Misure terapeutiche rilevanti tra cui antibiotici, fibrinolitici e pleurodesi
  • Indicazioni per talcaggio e per l’intervento chirurgico
Tumori toracici (TT)
  • Definizione, classificazione ed eziologia del TT: cancro del polmone (LC), mesotelioma (M), TT metastatico (MTT), tumori benigni intratoracici, mediastinici (MT), tumori della parete toracica, sarcoma e linfoma (L)
  • Epidemiologia del TT
  • Fattori di rischio per LC, M e L
  • Sintomi clinici, sindromi e segni fisici di TT comprese le sindromi paraneoplastiche
  • Indagini rilevanti invasive e non-invasive
  • Marcatori tumorali
  • Recettori
  • Classificazione istologica e TNM del TT
  • Performance status
  • Terapie comprese chemioterapia, radioterapia, tecniche broncoscopiche interventistiche, terapia palliativa e terapia  di supporto
  • Indicazioni alla chirurgia
  • Riconoscimento e gestione delle complicanze di chirurgia, chemioterapia e radioterapia
  • Prognosi
Interstiziopatie (ILD)
  • Epidemiologia e fisiopatologia
  • Biologia e immunologia delle ILD (compresa fibrosi polmonare idiopatica, IPF, fibrosi polmonari progressive, PPF, sarcoidosi, polmoniti da ipersensibilità acute e croniche, etc.) compresi i meccanismi umorali e cellulari
  • Indagini invasive e non-invasive pertinenti
  • Manifestazioni polmonari ed extra-polmonari di ILD
  • Farmacologia e interazioni dei farmaci utilizzati nel trattamento dell’ILD
  • Discussione multidisciplinare con radiologo, anatomopatologo, chirurgo toracico, reumatologo, etc.
  • Indicazione a trapianto di polmone
Patologie vascolari polmonari (PVD)
  • Definizione, classificazione ed eziologia delle PVD
  • Fisiologia e fisiopatologia del circolo polmonare
  • Fisiologia e fisiopatologia della coagulazione e della trombosi
  • Fattori di rischio genetici e acquisiti per le PVD
  • Epidemiologia delle PVD
  • Manifestazioni cliniche respiratorie e non respiratorie delle PVD
  • Complicazioni respiratorie e non respiratorie delle PVD
  • Indagini invasive e non-invasive pertinenti
  • Trapianto polmonare in pazienti affetti da PVD
  • Indicazione a chirurgia
  • Farmacologia e interazioni dei farmaci utilizzati nel trattamento delle PVD
Asma
  • Definizione, classificazione (incluse forme cliniche, fenotipi, endotipi, stadiazione e livello di controllo) ed eziologia dell’asma
  • Epidemiologia e fisiopatologia dell’asma, compresi meccanismi di infiammazione, cambiamenti strutturali coinvolti, patologia nell’asma allergico e non allergico, relazione tra patologia e la gravità dell’asma
  • Fattori di rischio per l’asma, compresi fattori legati all’ospite e all’ambiente
  • Genetica dell’asma
  • Indagini pertinenti tra cui test di funzionalità polmonare, monitoraggio del picco di flusso, broncodilatatori e test di broncoprovocazione, imaging radiologico, NO espirato, test di allergia cutanea, e test di allergia sul siero
  • Conoscenza delle possibili diagnosi differenziali, tra cui asma nella prima infanzia, asma in gravidanza, asma professionale, disfunzione delle corde vocali, reflusso gastroesofageo, disturbi del tratto respiratorio superiore, bronchiectasie e BPCO
  • Sport e asma
  • Gestione dell’asma e relative misure terapeutiche farmacologiche (compresi i farmaci biologici), non farmacologiche, l’educazione del paziente, lo sviluppo di un piano scritto di gestione dell’asma
  • Immunoterapia allergene-specifica (iposensibilizzazione)
Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)
  • Definizione, classificazione, eziologia, fenotipizzazione ed endotipizzazione della BPCO
  • Bronchite cronica, malattia delle piccole vie aeree ed enfisema
  • Epidemiologia e fisiopatologia della BPCO, compresi i meccanismi di infiammazione, cambiamenti strutturali e danno e riparazione cellulare
  • Fattori di rischio per la BPCO, compreso il fumo di tabacco e il deficit di antiproteasi
  • Conoscenza delle possibili diagnosi differenziali/disturbi coesistenti, tra cui asma, disturbi delle vie respiratorie superiori, reflusso gastroesofageo, bronchiolite obliterante, bronchiectasie
  • Indagini rilevanti tra cui spirometria semplice, pletismografia, DLCO, test di broncodilatazione e altri test rilevanti di funzionalità polmonare, analisi dei gas del sangue arterioso, imaging, tecniche nucleari e NO espirato, test dell’alfa-1antitripsina sierica, cateterizzazione dell’arteria polmonare
  • Gestione della BPCO comprese le relative misure terapeutiche
  • Ossigenoterapia e NIV lungo-termine domiciliare, fisioterapia e riabilitazione polmonare, programmi di dimissione precoce/ospedale a domicilio
  • Farmacologia delle molecole e valutazione dei dispositivi utilizzati
  • Educazione del paziente
  • Vaccinazioni rilevanti
  • Trapianto di polmone
  • Gestione delle complicanze correlate, tra cui pneumotorace, insufficienza respiratoria acuta e cronica, eventi cardiovascolari, ipertensione arteriosa polmonare e cuore polmonare, altri effetti sistemici della BPCO
Disassuefazione da fumo di sigaretta e prevenzione delle patologie respiratorie
  • Effetti del fumo sulla salute dell’individuo in relazione a malattie polmonari e ad altre malattie
  • Peso del fumo sulla salute in una prospettiva globale (salute ed economia)
  • Effetti benefici della cessazione del fumo nella prevenzione delle malattie polmonari e di altro tipo
  • Modalità di trattamento per la cessazione del fumo
  • Indicazioni, controindicazioni e gestione eventi avversi delle comuni vaccinazioni per pazienti respiratori (ad esempio contro SARS-COV-2, influenza, H. influenzae di tipo B, B. pertussis e pneumococco)
  • Controllo delle infezioni in relazione alla prevenzione delle infezioni polmonari
  • Misure di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Bronchiectasie
  • Definizione, classificazione, fenotipizzazione, endotipizzazione ed eziologia delle bronchiectasie
  • Epidemiologia e fisiopatologia delle bronchiectasie
  • Conoscenza delle possibili diagnosi differenziali
  • Fisiopatologia delle bronchiectasie
  • Stratificazione di gravità e gestione delle comorbidità
  • Utilizzo di antibioticoterapia per eradicazione, terapia soppressiva lungo termine, trattamento delle riacutizzazioni
  • Terapia antiinfiammatoria/immunomodulante
  • Terapia broncodilatatrice
  • Ruolo della fisioterapia respiratoria e del riallenamento allo sforzo
  • Riconoscimento e gestione delle complicanze tra cui riacutizzazioni e emottisi
  • Valutazione funzionale e microbiologica
  • Trapianto polmonare
Patologie occupazionali ed ambientali
  • Epidemiologia e risposte biologiche, immunologiche e infiammatorie agli irritanti respiratori (fumi, sostanze chimiche, fibre, minerali e particolati)
  • Fisiologia e fisiopatologia della deposizione e del danno polmonare
  • Le risposte biologiche, immunologiche e infiammatorie agli irritanti respiratori (fumi, sostanze chimiche, fibre, minerali e particolati)
  • Esposizione ambientale e suscettibilità individuale
  • Pericoli incontrati sia nell’ambiente industriale che in quello rurale
  • Politica e legislazione sanitaria specifica
  • Misure di protezione ambientale e individuale
  • Principi base di prevenzione e trattamento
  • Implicazioni psicosociali delle malattie polmonari professionali/ambientali
Malattie della parete toracica, dei muscoli respiratori e del diaframma
  • Definizione, classificazione ed eziologia delle malattie della parete toracica tra cui cifoscoliosi, spondilite anchilosante, pectus excavatum ed effetti patologici della toracoplastica
  • Definizione, classificazione ed eziologia delle malattie dei muscoli respiratori (emiplegia, poliomielite e malattie neuromuscolari generalizzate)
  • Definizione, classificazione ed eziologia delle malattie del diaframma, comprese paralisi diaframmatica
  • Epidemiologia e fisiopatologia delle malattie della parete toracica, dei muscoli respiratori e del diaframma
  • Complicanze correlate come insufficienza respiratoria
  • Indagini pertinenti
  • Misure terapeutiche rilevanti compreso il supporto ventilatorio
  • Indicazioni per l’intervento chirurgico
Patologie del mediastino
  • Definizione, classificazione ed eziologia delle malattie del mediastino compresi tumori e cisti del mediastino, mediastinite, fibrosi mediastinica e pneumomediastino
  • Epidemiologia e fisiopatologia delle patologie del mediastino
  • Complicazioni correlate come la sindrome della vena cava superiore
  • Indagini pertinenti
  • Misure terapeutiche rilevanti
  • Indicazioni all’intervento chirurgico (mediastinoscopia, mediastinotomia, VATS)
Manifestazioni pleuro-polmonari di patologie sistemiche/extrapolmonari
  • Definizione, classificazione ed eziologia delle manifestazioni pleuro-polmonari di malattie sistemiche
  • Epidemiologia e fisiopatologia delle manifestazioni pleuro-polmonari di disturbi sistemici (comprese le malattie pleuro-polmonari indotte da farmaci)
  • Indagini pertinenti
  • Complicazioni correlate
  • Misure terapeutiche rilevanti inclusa la farmacologia dei farmaci utilizzati
Disturbi genetici e dello sviluppo (GDD)
  • Definizione e classificazione dei GDD
  • Manifestazioni cliniche di discinesia ciliare primaria (PCD), deficit di alfa-1-antitripsina (A1ATD) e disturbi genetici da carenza di surfattante (GSDD)
  • Background genetico di PCD, A1ATD e GSDD
  • Cause evolutive di malformazioni delle vie respiratorie superiori e inferiori
  • Manifestazioni tardive (adolescenti/adulte) di malformazioni del tratto respiratorio
  • Diagnosi morfologica e funzionale del GDD (modalità di imaging, test di funzionalità polmonare)
  • Opzioni terapeutiche per la gestione delle manifestazioni respiratorie
  • Gestione dei pazienti ambulatoriali e dei pazienti ospedalizzati
  • Trattamento delle riacutizzazioni e delle complicanze respiratorie
  • Diagnosi e gestione delle sequele e complicanze non respiratorie
  • Sequele a lungo termine e morbilità residua delle malformazioni respiratorie dopo la gestione e l’intervento chirurgico nell’infanzia e nella fanciullezza
Fibrosi cistica (FC)
  • Definizione, classificazione ed eziologia delle manifestazioni respiratorie e non respiratorie della FC (inclusi emottisi massiva, pneumotorace, malattie gastrointestinali, diabete, problemi di fertilità e gravidanza e problemi psicosociali)
  • Epidemiologia e fisiopatologia della fibrosi cistica
  • Indagini pertinenti
  • Complicazioni correlate come emottisi, pneumotorace, insufficienza respiratoria
  • Farmacologia dei farmaci inalatori, orali e sistemici utilizzati
  • Tecniche di fisioterapia respiratoria e riabilitazione
  • Nutrizione
  • Indicazione e gestione dei farmaci potenziatori e modulatori
  • Indicazioni al trapianto polmonare
Malattie polmonari allergiche ed eosinofiliche
  • Definizione, classificazione ed eziologia delle malattie polmonari allergiche ed eosinofiliche non legate all’asma, tra cui polmonite da ipersensibilità, EGPA, polmonite eosinofila acuta e cronica, aspergillosi broncopolmonare allergica e malattie indotte da farmaci
  • Epidemiologia e fisiopatologia delle malattie polmonari allergiche ed eosinofile non asmatiche
  • Indagini pertinenti (inclusi test di provocazione nasale e test di broncoprovocazione con metacolina/istamina, induzione dell’espettorato, sierologia comprendente ANCA e precipitine, biopsia polmonare transbronchiale/VATS)
  • Farmacologia dei farmaci utilizzati
Disturbi respiratori del sonno (SRD) Disturbi respiratori del sonno (SRD).
  • Definizione, classificazione ed eziologia della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSA), della sindrome delle apnee centrali del sonno (CSA), della respirazione periodica (PB), della sindrome da ipoventilazione/obesità (OHS), del disturbo del movimento periodico degli arti e delle parasonnie
  • Epidemiologia e fisiopatologia di OSA, CSA, PB, OHS
  • Epidemiologia, fisiopatologia ed eziologia dell’ipersonnolenza diurna
  • Indagini pertinenti (compresa polisonnografia)
  • Complicazioni di OSA, CSA, PB e OHS
  • Metodi di trattamento (incluso supporto ventilatorio e CPAP)
  • Farmacologia dei farmaci utilizzati
  • Multidisciplinarietà con colleghi otorinolaringoiatri, neurologi, ect
Insufficienza respiratoria acuta (IRA) e cronica (IRC)
  • Definizione, classificazione ed eziologia dell’insufficienza respiratoria acuta e cronica (es: ARDS, patologie ostruttive polmonari, malattia neuromuscolare, malattie della parete toracica, altre malattie restrittive)
  • Epidemiologia e fisiopatologia dell’IRA e IRC
  • Indagini invasive e non-invasive pertinenti
  • Misure terapeutiche rilevanti come terapia farmacologica sistemica/inalatoria, ossigenoterapia, supporto ventilatorio invasivo e non-invasivo, rianimazione cardiopolmonare, terapia endobronchiale, toracentesi e drenaggio con tubo intercostale, trattamento della sepsi e dell’insufficienza multiorgano
  • Definizione e classificazione delle condizioni che comportano la necessità di terapia intensiva respiratoria e di cure ad alta dipendenza (comprese le malattie allo stadio terminale)
  • Definizione e classificazione dei principi e delle modalità di supporto ventilatorio invasivo e non-invasivo
  • Attrezzature utilizzate nelle unità di terapia intensiva e di terapia ad alta dipendenza
  • Ruolo della terapia intensiva rispetto alle cure ad alta dipendenza nella gestione dei pazienti con patologie respiratorie
  • Indicazioni per il supporto ventilatorio non-invasivo nelle malattie allo stadio terminale
  • Indicazioni per la tracheotomia
  • Complicazioni dell’intubazione laringea, della tracheostomia, della ventilazione meccanica invasiva e non invasiva
Trapianto di polmone
  • Patologie con indicazione al trapianto polmonare (IPF, FC, bronchiectasie, PPH, BPCO, etc.)
  • Tipi di trapianto polmonare (singolo, doppio e cuore-polmone)
  • Considerazioni chirurgiche
  • Criteri di selezione dei pazienti (età, stato psicologico/fisico/nutrizionale e prognosi)
  • Preparazione e monitoraggio pre-trapianto (riabilitazione polmonare e NIV)
  • Selezione dei donatori
  • EVLP
  • Regimi immunosoppressori
  • Principi di monitoraggio della terapia farmacologica immunosoppressiva
  • Principi di biopsia polmonare transbronchiale per l’individuazione del rigetto
  • Diagnosi e trattamento delle complicanze acute e croniche, compreso il rigetto
  • Bronchiolite obliterante
  • Diagnosi e trattamento di tumori e delle infezioni opportunistiche
  • Prognosi
Home care  e hospital-at-home
  • Benefici dell’assistenza domiciliare/programmi di dimissione anticipata
  • Attrezzature e personale necessari
  • Efficacia e costi
  • Selezione dei pazienti che beneficeranno dell’assistenza domiciliare/dimissione anticipata
  • Preparazione del pacchetto di assistenza domiciliare
  • Organizzazione di visite domiciliari da parte di operatori sanitari
Cure palliative per i pazienti con patologie respiratorie
  • Indicazioni alle cure palliative per i pazienti con malattie respiratorie sia maligne che non maligne
  • Selezione dei pazienti che trarranno beneficio dalle cure palliative
  • Importanza della tempistica e della pianificazione anticipata
  • Pratica delle cure palliative
  • Farmaci utilizzati compreso ossigeno e ventilazione meccanica non-invasiva
  • Questioni legali ed etiche

Competenze

Competenze

 

Setting preferenziale acquisizione competenza Obbligatorio/Facoltativo
Fisiopatologia Respiratoria
Esecuzione e interpretazione della spirometria semplice PNE ICH; GAV; OBG Obbligatorio
Esecuzione e interpretazione della pletismografia

 

PNE ICH; GAV; OBG Obbligatorio
Esecuzione e interpretazione della DLCO

 

PNE ICH; GAV; OBG Obbligatorio
Esecuzione e interpretazione dei test da sforzo cardio-polmonare

 

FIR3 ICH, Extra-rete Facoltativo
Esecuzione e interpretazione dei test di funzionalità dei muscoli respiratori

 

PNE ICH; OBG Obbligatorio
Esecuzione e interpretazione dei test di provocazione bronchiale

 

PNE ICH Obbligatorio
Esecuzione e interpretazione del test del cammino in 6 minuti PNE ICH; FIR3 ICH; GAV; OBG Obbligatorio
Esecuzione ed interpretazione saturimetria notturna PNE ICH, GAV, OBG Obbligatorio
Esecuzione e interpretazione della pulsossimetria PNE ICH; PS/MEDURG ICH; TIG ICH, GAV; OBG Obbligatorio
Puntura arteriosa e interpretazione dell’emogasanalisi

 

PNE ICH; CHT ICH; TIG ICH; FIR3 ICH; PS/MEDURG ICH; INF ICH; GAV; OBG Obbligatorio
Esecuzione cateterismo del cuore destro

 

CAR ICH; Extra-rete formativa Facoltativo
Interpretazione del cateterismo del cuore destro

 

CAR ICH; Extra-rete formativa Facoltativo
Misurazione della compliance polmonare TIG ICH Facoltativo
Esecuzione ed interpretazione ECG PNE ICH; CHT ICH; TIG ICH; FIR3 ICH; PS/MEDURG ICH; CAR ICH; INF ICH; GAV; OBG Obbligatorio
Imaging Polmonare
Interpretazione e discussione multidisciplinare di radiografia del torace PNE ICH; CHT ICH; TIG ICH; RAD ICH; PS/MEDURG ICH; CAR ICH; INF ICH; GAV; OBG Obbligatorio
Interpretazione e discussione multidisciplinare di TAC Torace ad alta risoluzione PNE ICH; CHT ICH; TIG ICH; RAD ICH; PS/MEDURG ICH; CAR ICH; INF ICH; GAV; OBG Obbligatorio
Interpretazione e discussione multidisciplinare di radiografia di TAC torace con e senza mezzo di contrasto PNE ICH; CHT ICH; TIG ICH; RAD ICH; PS/MEDURG ICH; CAR ICH; INF ICH; GAV; OBG Obbligatorio
Interpretazione e discussione multidisciplinare di PET PNE ICH; CHT ICH; RAD ICH Obbligatorio
Ecografia
Ecografia polmone PNE ICH; TIG ICH; RAD ICH; PS/MEDURG ICH; GAV; OBG Obbligatorio
Ecografia pleura PNE ICH; TIG ICH; RAD ICH; PS/MEDURG ICH; GAV; OBG Obbligatorio
Ecografia diaframma PNE ICH Obbligatorio
Ecografia trachea PNE ICH Obbligatorio
Ecofast PNE ICH, TIG ICH; PS/MEDURG ICH; GAV Obbligatorio
CUS PNE ICH, TIG ICH; PS/MEDURG ICH; GAV Obbligatorio
Endoscopia respiratoria
Indicazioni e controindicazioni; consenso del paziente e spiegazione dei rischi e dei benefici; somministrazione sicura di sedativo per via endovenosa e spplicazione sicura dell’anestetico locale; monitoraggio tramite telemetria; utilizzo scopia; Pulizia del broncoscopio; Controllo infezioni PNE ICH, CHT ICH, TIG ICH, OBG Obbligatorio
Broncoscopia ispettiva PNE ICH, CHT ICH, TIG ICH, OBG Obbligatorio
Lavaggio broncoalveolare PNE ICH, CHT ICH, TIG ICH, OBG Obbligatorio
Biopsia bronchiale PNE ICH, CHT ICH Obbligatorio
Biopsia polmonare transbronchiale PNE ICH, CHT ICH Obbligatorio
Agoaspirato transbronchiale PNE ICH, CHT ICH Obbligatorio
Ecografia endobronchiale convex (e radiale) PNE ICH, CHT ICH Obbligatorio
Ecografia transesofagea PNE ICH, CHT ICH Obbligatorio
Gestione del broncoscopio monouso PNE ICH, CHT ICH Obbligatorio
Misure per gestire il sanguinamento PNE ICH, CHT ICH, TIG ICH Obbligatorio
Broncoscopia rigida CHT ICH; Extra-rete formativa Facoltativo
Tecniche interventistiche tra cui broncoscopia a fluorescenza, brachiterapia, radioterapia endobronchiale, trattamento laser, elettrocoagulazione, crioterapia, reoplastica, terapia fotodinamica e posizionamento di stent CHT ICH; Extra-rete formativa Facoltativo
Procedure pleuriche e polmonari
Consenso del paziente e spiegazione dei rischi e dei benefici associati alle diverse procedure pleuriche e polmonari; Esecuzione e interpretazione dell’imaging ecografico pleurico e polmonare PNE ICH, CHT ICH, TIG ICH, GAV Obbligatorio
Esecuzione di toracentesi diagnostica ed evacuativa, e gestione di possibili complicanze PNE ICH, CHT ICH, TIG ICH, GAV Obbligatorio
Posizionamento di drenaggio intercostale, compresa capacità di fissare correttamente il tubo intercostale, di confermare la posizione adeguata e di gestire possibili complicanze PNE ICH, CHT ICH, GAV Obbligatorio
Gestione adeguata di un paziente con drenaggio toracico (anche post intervento chirurgico) PNE ICH, CHT ICH, GAV Obbligatorio
Misure di trattamento pleurico locale (es: irrigazione pleurica, pleurodesi e trattamento fibrinolitico) PNE ICH, CHT ICH Obbligatorio
Indicazione e visione di toracoscopia chirurgica CHT ICH Facoltativo
Esecuzione di pleuroscopia (toracoscopia medica) Extra-rete formativa Facoltativo
Esecuzione di biopsia pleurica ecoguidata RAD ICH, Extra-rete formativa Facoltativo
Posizionamento punti di sutura PNE ICH, CHT ICH Obbligatorio
Supporto dell’insufficienza respiratoria acuta e cronica nel paziente critico
Somministrazione di ossigenoterapia, monitoraggio e gestione delle possibili complicanze PNE ICH, TIG ICH, PS/MEDURG; GAV Obbligatorio
Somministrazione di ossigenoterapia mediante alti flussi umidificati, monitoraggio e gestione delle possibili complicanze PNE ICH, TIG ICH, PS/MEDURG Obbligatorio
Somministrazione di CPAP maschera o scafandro, monitoraggio e gestione delle possibili complicanze PNE ICH, TIG ICH, PS/MEDURG Obbligatorio
Somministrazione di ventilazione meccanica non invasiva con maschera, monitoraggio e gestione delle possibili complicanze PNE ICH, TIG ICH, PS/MEDURG; GAV Obbligatorio
Esecuzione di tracheostomia, e gestione delle possibili complicanze TIG ICH Facoltativo
Gestione della cannula tracheostomica PNE ICH; TIG ICH; GAV Obbligatorio
Intubazione orotracheale, e gestione delle possibili complicanze TIG ICH Facoltativo
Esecuzione ed interpretazione della Polisonnografia PNE ICH; PIOX Obbligatorio
Microbiologia, malattie infettive polmonari e controllo delle infezioni
Esecuzione e gestione dell’espettorato indotto PNE ICH, INF ICH, CHT ICH, TIG ICH Obbligatorio
Interpretazione dei risultati microbiologici dell’espettorato, dell’espettorato indotto, del BAS, del BAL, di emocolture, ed urinocomture

 

PNE ICH; CHT ICH; TIG ICH; PS/MEDURG ICH; INF ICH; MIC ICH; GAV; OBG Obbligatorio
Corretta somministrazione di terapia antibiotiche, antivirali, antifungine e antimicobatteriche PNE ICH; CHT ICH; TIG ICH; PS/MEDURG ICH; INF ICH; GAV; OBG Obbligatorio
Gestione dell’elastomero PNE ICH, INF ICH Obbligatorio
Stewardship antimicrobica PNE ICH; CHT ICH; TIG ICH; PS/MEDURG ICH; INF ICH; GAV; OBG Obbligatorio
Spiegazione di potenziali rischi infettivi ai pazienti, al personale sanitario e ai contatti dei pazienti PNE ICH; CHT ICH; TIG ICH; PS/MEDURG ICH; INF ICH; GAV; OBG Obbligatorio
Attuazione delle corrette procedure di isolamento (es: tubercolosi, SARS-CoV-2, MRSA, etc.) PNE ICH; CHT ICH; TIG ICH; PS/MEDURG ICH; INF ICH; GAV; OBG Obbligatorio
Misure generali per ridurre la diffusione dell’infezione nei reparti ospedalieri

 

PNE ICH; CHT ICH; TIG ICH; PS/MEDURG ICH; INF ICH; GAV; OBG Obbligatorio
Tracciamento dei contatti per la tubercolosi e test della tubercolina PNE ICH, INF ICH, CHT ICH, TIG ICH, OBG, GAV Obbligatorio
Partecipazione attiva all’organizzazione dei servizi ospedalieri in caso di epidemie PNE ICH, INF ICH, Obbligatorio
Esecuzione di diversi tipi di vaccinazione (es: BCG, pneumococco e influenza) PNE ICH, INF ICH, Obbligatorio
Collaborare con il centro di controllo delle infezioni ospedaliero e i dipartimenti di sanità pubblica PNE ICH, INF ICH, Obbligatorio
Accessi vascolari e somministrazione di terapia specifica
Posizionamento catetere arteria radiale PNE ICH, PS/MEDURG ICH; TIG ICH Obbligatorio
Posizionamento accesso venoso periferico PNE ICH, PS/MEDURG ICH; TIG ICH Obbligatorio
Posizionamento accesso venoso femorale, PICC, Midline TIG ICH Facoltativo
Posizionamento sondino nasogastrico PNE ICH, PS/MEDURG ICH; TIG ICH Obbligatorio
Somministrazione e gestione di possibili complicanze della terapia inalatoria (compresa quella antibiotica) PNE ICH Obbligatorio
Educazione al paziente e al care giver in merito a terapia inalatoria PNE ICH Obbligatorio
Somministrazione e gestione di possibili complicanze di terapia sostitutiva (es con alfa-1antitripsina, Immunoglobuline, etc.)

 

PNE ICH Obbligatorio
Somministrazione e gestione di possibili complicanze di terapia sottocutanea (es. farmaci biologici) PNE ICH Obbligatorio
Altre competenze
Educazione e controllo sulle principali tecniche di pulizia delle vie aeree e riallenamento allo sforzo PNE ICH, FIR 3 ICH Obbligatorio
Impostazione di un programma di cure palliative e gestione del fine vita per pazienti respiratori PNE ICH, ONC ICH Obbligatorio
Somministrazione ed interpretazione di strumenti per misurare segni e sintomi respiratori, qualità di vita, e morbilità (anche psicologica) PNE ICH Obbligatorio
Esecuzione Test tubercolinici e allergici, tecniche di test intradermico e prick test e gestione di possibili complicanze PNE ICH Obbligatorio
Multidisciplinarietà
Partecipazione con contributo attivo al multidisciplinare del Tumore del polmone PNE ICH, CHT ICH Obbligatorio
Partecipazione con contributo attivo al multidisciplinare Interstiziopatie PNE ICH Obbligatorio
Partecipazione con contributo attivo al multidisciplinare Infezioni Respiratorie PNE ICH, INF ICH Obbligatorio
Metodologia di ricerca clinica e translazionale
Capacità di pensare e agire in modo standardizzato ed aderente alle evidenze PNE ICH; CHT ICH; TIG ICH; FIR3 ICH; PS/MEDURG ICH; INF ICH; GAV; OBG Obbligatorio
Capacità di leggere la letteratura scientifica in maniera critica PNE ICH Obbligatorio
Capacità di condurre revisioni sistematiche della letteratura PNE ICH Obbligatorio
Capacità di applicare un disegno di studio a una domanda di ricerca PNE ICH Obbligatorio
Capacità di implementare, somministrare e analizzare un questionario PNE ICH Obbligatorio
Capacità di interpretare le principali misure epidemiologiche (ad esempio tasso di prevalenza, odds ratio, rischio relativo, rischio attribuibile…) PNE ICH Obbligatorio
Capacità di effettuare e interpretare semplici analisi statistiche (ad esempio test del Chi quadrato, analisi della varianza, regressione logistica multipla…)

 

PNE ICH Obbligatorio
Capacità di eseguire e interpretare grafici semplici

 

PNE ICH Obbligatorio

ICH: Istituto clinico Humanitas; PNE: Pneumologia 1; CHT: Chirurgia Toracica; TIG: Terapia Intensiva Generale; FIR3: Fisiatria; PS: Pronto Soccorso; MIC: Microbiologia; CAR: Cardiologia; MED URG: Medicina d’Urgenza; ONC: Oncologia; RAD: Radiologia; INF: Malattie Infettive; GAV: Gavazzeni (Bergamo); PIOX: San Pio X (Milano); OBG: Ospedale Bambino Gesù (Roma)

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.