Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Univax Day 2023


Humanitas University è stata lieta di partecipare a UNIVAX DAY, l’evento promosso dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA). L’intento della giornata è quello di formare e sensibilizzare i ragazzi delle scuole medie superiori sul tema dei vaccini, e di fare chiarezza su bufale e luoghi comuni diffusi in rete. L’occasione hai poi permesso di approfondire con immunologi ed esperti del settore il ruolo fondamentale dei vaccini nella tutela della salute pubblica.

Venerdì 10 febbraio, a partire dalle ore 9.30 fino alle ore 12.30, il nostro Campus ha dunque ospitato gli studenti interessati a comprendere:

  • Come funziona il sistema immunitario? con la Dott.ssa Barbara Cassani, ricercatrice CNR e Humanitas
  • I vaccini di nuova generazione con la Prof.ssa Cecilia Garlanda, docente Humanitas University
  • Lo Sviluppo di vaccini per malattie sessualmente trasmissibili: tecnologie di sviluppo, successi/insuccessi, sfide per il futuro con il Prof. Guido Poli, docente San Raffaele
HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.