Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Mindfulness nel Pronto Soccorso: un approccio vincente


Come studente di medicina, una cosa è certa nel PS, si è impressionabili. Gli studenti guardano con attenzione, ascoltano e imparano tutto quello che possono dal personale clinico e dagli assistenti. Ogni turno porta con sé nuovi pazienti, nuovo personale, nuove esperienze e molto di più da imparare e guadagnare.

Oltre all’apprendimento positivo, ci sono anche giudizi da formulare. Senza dubbio, l’impressionabilità e la ricettività sono due delle qualità più importanti che gli studenti di medicina devono possedere. Tuttavia, gli studenti dovrebbero essere consapevoli delle impressioni che hanno su di loro. Qualcosa di raramente discusso nella facoltà di medicina è la mindfulness, una tecnica e un’abilità che gli studenti dovrebbero cercare di sfruttare.

Mindfulness significa essere consapevoli delle tue emozioni e dei tuoi pensieri in costante movimento, così come di ciò che sta accadendo intorno a te, senza giudizio. Si tratta di non giudicare un’altra persona o te stesso mentre noti la situazione intorno a te, causando certi sentimenti o pregiudizi, devi riuscire ad astenerti. Attraverso la mindfulness, sei in grado di notare i pensieri e i sentimenti temporanei che hai. Ti permette anche di fare chiarezza sui tuoi pregiudizi, responsabilità, stato emotivo e ruoli.

La mindfulness è importante perché porta con sé molti benefici. La ricerca ha dimostrato che questi benefici includono:

  • Maggiore flessibilità di risposta
  • Diminuzione della reattività
  • Migliore concentrazione e attenzione
  • Miglioramento della capacità di mantenere e/o stabilire relazioni interpersonali

La mindfulness migliora anche la capacità di gestire lo stress, di affrontarlo meglio, e si traduce in tassi di depressione e ansia più bassi.

Nel 2020, è stato compilato un rapporto che evidenziava il suicidio e il burnout dei medici. Ha riportato che il 43% dei medici della medicina di emergenza si sentiva esaurito. La colpa è molto probabilmente da attribuire al pronto soccorso sovraffollato. A causa di visite inutili dei pazienti, programmazione chirurgica, pazienti non assicurati e poveri, e malattie stagionali, l’assistenza sanitaria è pesantemente gravata. Il sovraffollamento e le visite non urgenti contribuiscono continuamente a tempi di attesa più lunghi, errori medici e, infine, al burnout del medico.

Uno studio ha mostrato che gli utenti frequenti del PS sono solo circa il 5% dei pazienti. Gli Annals of Emergency Medicine, che hanno condotto lo studio, hanno concluso che questi pazienti frequenti tendono ad ammalarsi più spesso e hanno un tasso di ammissione di circa il 51% in un periodo di 5 anni. Con le pratiche di mindfulness, possiamo sfidare i pregiudizi e le nostre risposte emotive che emergono quando trattiamo i pazienti come l’uomo che si presenta al PS frequentemente. Responsabile di circa l’85% degli errori medici, l’errore diagnostico più frequente nel PS è una diagnosi ritardata. Essere consapevoli degli elementi che influenzano il tuo stato d’essere attuale e la tua esperienza ti permette di eseguire migliori valutazioni del paziente, ottenere un chiaro giudizio clinico, fare diagnosi più veloci e diventare un medico d’emergenza migliore.

Diventare il miglior clinico per i tuoi futuri pazienti è ciò a cui tutti gli studenti di medicina aspirano. È essenziale essere consapevoli di sé stessi. Essere consapevoli dei tuoi pensieri, sentimenti e pregiudizi, ma anche essere attenti alle impressioni che le persone lasciano su di te – usare la mindfulness mentre si lavora con i pazienti permetterà un futuro clinico più efficace e compassionevole.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.