- 1989 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli
- 1997 consegue la Specializzazione in Cardiologia presso la Seconda Università di Napoli
- 1993 consegue un dottorato di ricerca in Fisiopatologia cardiovascolare presso l’Università degli Studi Tor Vergata di Roma.
Il professor Condorelli ha rivestito posizioni di notevole valore anche all’estero, quali visiting professor presso l’Università di Leicester (UK) e presso l’Università di San Diego (California, USA) oltre a numerosi ruoli nel nostro Paese. Il professore ha svolto il ruolo di dirigente medico presso la Division of Cardiology, Department of Medicine, University of California di San Diego (USA), riconosciuta dal Ministero della Salute italiano, di dirigente medico per cinque anni presso la Divisione di Cardiologia dell’Ospedale Sant’Andrea dell’Università La Sapienza in Roma, II Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Il professore è molto attivo anche nel campo della ricerca ricoprendo il ruolo di Associato di ricerca presso l’Istituto di Ricerca Genetiva e Biomedica IRGB, Consiglio Nazionale delle Ricerche.
La mia ricerca è incentrata sulla comprensione dei meccanismi molecolari delle malattie cardiovascolari, in particolare lo scompenso cardiaco. In quest’ambito, da diversi anni studio i meccanismi che regolano la traduzione del segnale e il ruolo dell’epigenetica e degli RNA non codificanti nelle funzioni del cardiomiocita, la cellula responsabile della contrattilità del cuore. La finalità è d’identificare nuove molecole che possano migliorarne la funzionalità in condizioni patologiche. Inoltre, utilizzo tecniche di “high throughput sequencing” per identificare mutazioni alla base di forme ereditarie di cardiomiopatie primitive, generando poi cellule staminali “iPCS” per studiare in cardiomiociti umani queste patologie. Infine, ci occupiamo di identificare nuovi biomarker molecolari di patologie cardiovascolari nell’uomo.
- Carè, A., Catalucci, D., Felicetti, F., Bonci, D., Ruiz-Lozano, P., Gallo, P., Segnalini, P., Bang, M.L., Dorn, G.W.2nd, Ellingsen, O., Croce, C.M., Peschle, C., and Condorelli G.(2007) – MicroRNA-133 controls cardiac myocyte hypertrophy. Nature Medicine, 13(5):613-8.
- Elia, L., Contu, R., Quitavalle, M., Varrone, F., Chimenti, C., Russo, M.A., Cimino, V., De Marinis, L.,, Frustaci, A., Catalucci, D., Condorelli, G.(2009) – Reciprocal regulation of microRNA-1 and IGF-1 signal transduction cascade in cardiac and skeletal muscle in physiological and pathological conditions; Circulation, 120(23):2377-85.
- Elia, L. Quintavalle, M., Zhang, J., Contu, R., Cossu, L., Latronico, M.V.G., Peterson, K.L., Indolfi, C., Catalucci, D., Chen, J., Courtneidge. S.A., and Condorelli, G., (2009) – The knockout of miR-143 and -145 alters smooth muscle cell maintenance and vascular homeostasis in mice: correlates with human disease. Cell Death and Diff. 16(12):1590-8
- Zhang, D.H., Latronico, M.V.G., Zhang, J.L., Contu, R., Rizzi, R., Catalucci, D., Peterson, K.L., Brown, J.H., Chen, J, Sonenberg, N. and Condorelli G. (2010) – mTORC-1 regulates cardiac function and myocyte survival through 4E-BP-1 inhibition. The Journal of Clinical Investigation, 120(8):2805-16
- Papait, R., Cattaneo, P., Kunderfranco, P., Greco, C., Carullo, P., Guffanti, A., Viganò, V., Stirparo, G.G., Latronico, M.V.G., Hasenfuss, G., Chen, J. and Condorelli, G., (2013) – Genome-wide analysis of histone marks identifying an epigenetic signature of promoters and enhancers underlying cardiac hypertrophy. PNAS USA, 110(50):20164-9
Academic Honors
- P.I., National Institutes of Health, NHLBI, USA: Role of mTOR, a component of the AKT pathway, in regulating cardiac function (2011-15).
- P.I. European Research Council Advanced Grant: Epigenetics and microRNAs in Myocardial Function and Disease (2012-17).
- Supervisor, Marie Curie Outgoing Fellowship, recipient Paola Cattaneo, PhD (to UCSD).
- Supervisor, Marie Curie Incoming Fellowship, recipient Michelle Monansky, PhD (from U. Illinois).
- ERC Proof of Concept, PI.