Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Nasce il corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche: tecnologia e competenza al servizio dei pazienti


Una prima volta per Humanitas University, un percorso innovativo che coniuga competenze cliniche, utilizzo delle tecnologie più avanzate e attenzione alle cure sempre più evolute e complesse che richiedono i malati cronici. Sono alcune delle caratteristiche del nuovo Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, un percorso articolato su due anni per 40 posti disponibili. L’obiettivo del corso è formare professionisti sanitari in grado di svolgere attività d’eccellenza in ambito clinico e assistenziale con competenze di tipo preventivo, educativo, clinico, riabilitativo e palliativo.

Al test di ammissione, in programma il 2 ottobre, possono iscriversi studenti in possesso della Laurea Triennale e con il desiderio di continuare il proprio percorso formativo. «Le prime qualità richieste sono la voglia di mettersi in gioco, la volontà di imparare e la curiosità», spiega la Professoressa Beatrice Mazzoleni, direttrice del corso di Laurea. «Sono due anni impegnativi, con molte ore di tirocinio. La base di tutto è avere un forte passione per l’assistenza alle persone e per la propria professione, oltre all’interesse verso le nuove soluzioni per la salute della nostra popolazione. Trovare le risposte giuste nei momenti difficili: tutto parte da qui».

Dopo un primo anno comune, il corso si divide in due percorsi formativi: Infermieristica nell’area delle Cure Primarie e Sanità Pubblica e Infermieristica in area Chirurgica. «Abbiamo scelto di caratterizzare il corso con un forte approccio clinico. Questo vale sia per il percorso di tipo chirurgico, dove si approfondiscono le necessità del paziente sottoposto a intervento, in reparto o a domicilio, sia per il ramo specializzato sulle cure territoriali», sottolinea la direttrice del corso. «La presa in carico del paziente, la cura di prossimità, i temi della cronicità e della fragilità: sono tutti aspetti sempre più centrali nel nostro sistema sanitario, di fronte all’invecchiamento della popolazione. Avremo poi una attenzione particolare ai percorsi legati al Covid-19. Abbiamo voluto integrare i contenuti del corso con approfondimenti sulla gestione dei pazienti con problemi respiratori, sui percorsi ospedalieri, sull’uso dei dispositivi di protezione individuale».

Tra gli obiettivi del corso c’è anche l’utilizzo delle tecnologie più innovative al servizio del paziente. Dall’ecografia ai macchinari in 3D, passando per la tele-assistenza che permette di avere un contatto continuo con il paziente. «Il laureato avrà maggiori abilità e conoscenze tecniche, una migliore capacità di approcciare strumenti e farmaci innovativi», assicura Mazzoleni. «In più otterrà le competenze necessarie, dal punto di vista organizzativo, per creare percorsi di cura per le persone e le loro famiglie. Questi infermieri potranno avere un ruolo di guida, permettendo anche un utilizzo più efficace delle risorse. Saranno dei veri e propri ‘case manager’ al servizio dei pazienti».

Per ulteriori informazioni sul corso di laurea, visitare la seguente pagina

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.